CONDIZIONAMENTO E VENTILAZIONE |
Nel settore riscaldamento degli ambienti esiste una vasta gamma di componenti e di configurazioni impiantistiche che traggono giovamento dall'analisi fluidodinamica e termica come mezzo per migliorare il prodotto e studiare nuove soluzioni. Ad esempio oltre ai componenti già studiati in altre sezioni come pompe. caldaie e scambiatori di calore vi è la possibilità di analizzare le unità per il riscaldamento come i vetilconvettori e i radiatori, oppure componenti idraulici dell'impianto o gli ambienti e la distribuzione di temperature e velocità negli stessi al fine di verificarne le condizioni operative ed il livello di comfort, nonchè soluzioni a risparmio energetico.
Le informazioni che si possono ottenere dalla simulazione dei componenti sono:
- Calcolo delle perdite di carico ,per qualunque configurazione geometrica
- Visualizzazione delle linee di flusso
- Temperature del fluido e del solido
- Flussi termici e coefficienti di scambio
- Temperature della superficie esterna
Le informazioni che si possono ottenere dalla simulazione degli ambienti sono:
- Distribuzione delle temperature dell'aria
- Distribuzione delle velocità dell'aria
- Flussi termici
- Effetti radianti di superfici calde o fredde
|
Condizionamento e ventilazione di un grande ipermercato
 |
Analisi di una camera sterile per l'industria farmaceutica
 |
|
|
Â
Â
Â
|